Via Pigafetta, 40TorinoItalia10129
Tel. 339806543
Via Pigafetta 40TorinoItalia10129
Tel. 3395806543
informativa sui cookie
La seduta si svolge con l'ausilio di cuffie per l'ascolto della musica, di cinque sensori, un software per la rilevazione di un mini elettroencefalogramma e la sincronizzazione tra questo e la musica.
Sarete comodamente seduti su una poltrona. L'ambiente è strutturato in modo da mettere a proprio agio.
Si consiglia di non arrivare a digiuno da molto tempo, perché il lavoro cerebrale ha bisogno di zuccheri.
Verranno applicati tre sensori sulle orecchie e due sulla teca cranica, con il solo scopo di rilevare l'attività elettrica corticale.
Ascolterete per circa mezz'ora una musica molto rilassante tramite le cuffie. In sincronia con le dissonanze, incoerenze o un eccesso di variabilità nell'attività corticale, riceverete in tempo reale il feedback sonoro, che può essere percepito come una breve interruzione musicale.
Queste determinerà ogni volta una riorganizzazione dell'attività cerebrale, sempre più funzionale. Durante le sessioni voi non dovrete fare nulla, se non godervi la musica, il benessere, il momento di pausa.
La sessione è solitamente piacevole. Alcune persone si rilassano fino ad addormentarsi. Possono essere percepite delle variazioni a livello fisiologico (formicolii, attivazione di alcune parti del corpo), ci possono tuttavia essere momenti emotivamente coinvolgenti.
La sedute sono adatte anche ai bambini, con l'ausilio di giochi, supporti virtuali, video e con la collaborazione del genitore presente.
E' sconsigliato l'ascolto di sistemi di ascolto (toni binaurali, frequenze acustiche..) mentre si segue un percorso di sessioni con il neurofeedback dinamico.
QUALE FREQUENZA DELLE SESSIONI E' CONSIGLIATA?
Solitamente si esegue una sessione settimanale di training, che può essere aumentata a due sessioni settimanali. In realtà non vi sono particolari limiti nel numero di sedute, tuttavia, salvo particolari necessità non è necessario aumentare di molto la frequenza delle sessioni.
C'è un NUMERO DI SEDUTE CONSIGLIATO?
Si consiglia di procedere con un numero di base di sedute, concordato con il terapeuta, per verificare e stabilizzare gli effetti del neurofeedback dinamico.
Un primo momento di verifica viene svolto con il terapeuta dopo circa 5 o 6 sessioni e di conseguenza si valuta il percorso nel suo insieme.
Si consiglia di arrivare a 15, 20 sessioni totali. In casi particolari (Adhd, patologie più importanti), si può valutare di aggiungere un numero successivo di sedute. Tuttavia la persona stessa, che è protagonista del proprio cammino, è in grado di apprezzare e valutare le proprie variazioni e, a un certo punto ritenersi soddisfatta.
A quel punto si passa a sessioni di mantenimento ogni 15 giorni e, successivamente, mensili, finché non si è raggiunta una buona stabilizzazione.